
Le migliori pizzerie a Napoli: dove gustare la vera pizza napoletana
Le migliori pizzerie a Napoli: dove gustare la vera pizza napoletana
La pizza napoletana è una delle specialità culinarie più famose e amate in tutto il mondo. La città di Napoli è considerata la patria indiscussa di questa delizia gastronomica, e trovare le migliori pizzerie può rivelarsi un’esperienza indimenticabile. In questo articolo, ti guideremo alla scoperta delle pizzerie più rinomate di Napoli, dove potrai gustare la vera pizza napoletana nel suo massimo splendore.
1. Da Michele
Da Michele è uno dei luoghi più iconici per assaporare la pizza napoletana. Situata nel quartiere di Forcella, questa pizzeria è celebre per la sua pizza Margherita, preparata con ingredienti semplici ma di altissima qualità. La pizza di Da Michele è cotta nel forno a legna, il cui segreto risiede nella giusta combinazione di temperatura e tempi di cottura. Un punto di riferimento imperdibile per gli amanti della vera pizza napoletana.
2. Sorbillo
La famiglia Sorbillo è una delle più antiche dinastie di pizzaioli di Napoli. Sorbillo è un’istituzione che ha passato di generazione in generazione il segreto per realizzare una pizza perfetta. Entrando in questa pizzeria, si percepisce subito l’atmosfera tradizionale ed autentica. Sorbillo offre una vasta selezione di gusti, dai classici ai più creativi, permettendo ai clienti di trovare sempre la loro preferita.
3. Di Matteo
Situata in Via dei Tribunali, la pizzeria Di Matteo è un’altra tappa irrinunciabile per gli amanti della pizza napoletana. Qui è possibile gustare una pizza straordinaria come la Margherita, condita con pomodoro San Marzano e fior di latte, oppure optare per varietà più sfiziose come la pizza fritta. Di Matteo è una scelta perfetta per chi vuole vivere un’esperienza autentica nel cuore di Napoli.
4. Brandi
La pizzeria Brandi può vantare una storia leggendaria: si dice che qui sia stata preparata la prima pizza Margherita, nel lontano 1889. Oggi, Brandi continua a deliziare i suoi ospiti con la qualità e l’autenticità dei suoi prodotti. La pizza Margherita della pizzeria Brandi è un must per i buongustai, offrendo una combinazione perfetta di basilico, mozzarella di bufala e pomodorini.
5. Gino Sorbillo Lievito Madre al Mare
Gino Sorbillo è un altro membro della famiglia Sorbillo che ha portato avanti l’arte della pizza napoletana. La pizzeria Gino Sorbillo Lievito Madre al Mare si trova proprio sul lungomare di Napoli, offrendo una vista suggestiva sul mare mentre si gusta una pizza di qualità eccellente. Le proposte del menu sono varie e creative, invitando i clienti a sperimentare sapori nuovi e affascinanti.
Conclusion
Le pizzerie di Napoli sono un vero e proprio paradiso culinario per gli amanti della pizza napoletana. Da Michele, Sorbillo, Di Matteo, Brandi e Gino Sorbillo Lievito Madre al Mare sono solo alcune delle pizzerie più rinomate dove è possibile gustare la vera pizza napoletana. Scegliendo una di queste location, potrai immergerti nell’autentica tradizione culinaria che ha reso famosa la pizza in tutto il mondo.
FAQ
1. Qual è l’origine della pizza napoletana?
La pizza napoletana ha origini antiche, risalenti al XVIII secolo a Napoli. È stata creata per la prima volta come un alimento di strada destinato alle persone comuni.
2. Quali sono gli ingredienti tipici della pizza napoletana?
Gli ingredienti tipici della pizza napoletana includono farina, acqua, lievito, sale, pomodoro San Marzano, mozzarella di bufala, basilico e olio d’oliva extravergine.
3. Cos’è la vera pizza napoletana?
La vera pizza napoletana è caratterizzata da una crosta morbida, soffice e digeribile. Deve essere cotta nel forno a legna ad una temperatura elevata per un breve periodo di tempo.
4. Quali sono le caratteristiche distintive della pizza napoletana?
Le caratteristiche distintive della pizza napoletana includono la forma tonda, la presenza di cornicione alto, l’utilizzo di pochi e freschi ingredienti, nonché l’assenza di condimenti eccessivi o ingredienti insoliti.
5. La pizza napoletana è patrimonio dell’UNESCO?
Sì, dal 2017 la pizza napoletana è stata inclusa nell’elenco dei patrimoni immateriali dell’umanità dell’UNESCO, riconoscendo così il suo valore culturale e gastronomico.